LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico Tradizionale

Liceo Scientifico Tradizionale

Cos'è

Perché studiare le scienze? Perché le scienze occupano ogni attimo della nostra vita, dobbiamo solo imparare ad indagarle, per scoprire il senso profondo della nostra esistenza. Guardare un cielo stellato, le foglie che mutano i loro colori con le stagioni, esperienze quotidiane, ma in realtà scandite da precise leggi. Conoscere le scienze ed i suoi strumenti amplifica la passione, la progressiva curiosità verso il reale, verso le infinite e segrete norme che regolano il nostro mondo. Conoscere la matematica come arte di apprendere, attraverso i simboli, un linguaggio universale per decifrare ed appropriarsi della logica che muove ogni maccanismo vitale.

Brochure Liceo Scientifico Tradizionale

Il Liceo Scientifico si propone di comporre i valori formativi specifici dell’indirizzo liceale con i valori impliciti nella metodologia della ricerca scientifica. Esso, quindi, si caratterizza per questa sintesi tra saperi umanistico-letterari e scientifico-matematici, che corrisponde all’esigenza di unitarietà del sapere. L’istruzione liceale, pur avendo come finalità primaria la formazione della personalità dello studente, prelude generalmente ad un ulteriore corso di studi specialistico e professionalizzante in sede universitaria.

A cosa serve

Le finalità culturali e formative che gli studenti devono possedere a conclusione del percorso di studio, sono:
Comprendere la connessione tra la cultura classica e lo sviluppo dei metodi propri delle scienze;
Conoscere lo sviluppo scientifico, riflettendo sulle potenzialità e sui limiti degli strumenti metodologici necessari per tradurre l’esperienza in sapere scientifico;
Sviluppare capacità di comunicazione;
Educare all’apertura interculturale dalla dimensione europea a quella mondiale;
Usare consapevolmente le procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie del pensiero scientifico, applicandole anche agli altri ambiti disciplinari;
Individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche, da un lato, e teorie letterarie, artistiche e filosofiche, dall’altro.

In particolare per l’opzione scientifico-tecnologica:
Individuare le interazioni tra scienza e tecnologia e implicazioni culturali della tecnologia;
Valutare le tecniche e le tecnologie sotto diversi profili;
Individuare l’importanza della tecnologia tra scienza e vita quotidiana;
Utilizzare autonomamente le tecnologie informatiche nelle acquisizioni scientifiche.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti