Corso Serale CAT

Corso serale – Indirizzo CAT (ex Geometra)

Cosa è il corso serale per adulti?

Il corso serale per adulti per il conseguimento del Diploma in Geometra (ora detto Costruzioni, Ambiente e Territorio) è istituito nell’I.I.S. “A.M. dè Liguori” con Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 589 del 16/12/2020.

Esso è rivolto ad adulti che vogliono conseguire il diploma e migliorare o riqualificare il loro titolo di studio, attraverso un percorso formativo pensato per loro. Il Diploma conseguito è valido a tutti gli effetti di legge ed è formalmente identico a quello conseguito durante i corsi diurni per studenti minorenni.

Di seguito sono riportate le caratteristiche principali del corso di studi.

A chi è rivolto il corso serale

Possono accedere al corso serale le seguenti categorie:

  1. maggiorenni italiani e stranieri;
  2. lavoratori e disoccupati che hanno interrotto qualsiasi corso di studi;
  3. immigrati con regolare permesso di soggiorno.

L’iscrizione è consentita dal compimento del 18° anno in poi, senza limiti di età.  

È possibile iscriversi dal 16° anno d’età, al compimento dell’obbligo scolastico, in uno dei seguenti casi:

  1. in presenza di regolare contratto di lavoro;
  2. in presenza di altri gravi casi documentati (ed es. gravi motivi di salute certificati).

Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è ridotto rispetto ai corsi diurni. Difatti la frequenza avviene con orario settimanale dal Lunedì al Venerdì per 23 ore, dalle 17:30 alle 21:10 (ore di 55’ con recupero da programmare) il Lunedì, Mercoledì, Venerdì e dalle 17:30 alle 20:30 (ore di 60’) il Martedì e Giovedì.

Corso di studi

Il Corso di Studi è articolato in tre periodi didattici, ciascuno generalmente di durata annuale.

Il primo periodo didattico corrisponde alle classi prima e seconda, ma è solitamente sostituito da un percorso di studi che conduce all’assolvimento dell’obbligo che viene svolto presso i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).

Il secondo periodo didattico corrisponde alle classi terza e quarta e viene svolto presso l’IIS “A.M. dè Liguori”. A seconda dei crediti formativi dello studente (vedi sotto), tale periodo può durare uno o due anni.

Il terzo periodo didattico corrisponde alla classe quinta, viene svolto presso l’IIS “A.M. dè Liguori” ed ha durata annuale.

Il Corso di studi è costituito da due gruppi di discipline:

  1. Gli insegnamenti di area generale (italiano, matematica, …), che mirano a fornire una solida base culturale per affrontare un eventuale proseguimento degli studi;
  2. Gli insegnamenti specifici (costruzioni, topografia, estimo…), che mirano a fornire le competenze per accedere in modo diretto al mondo del Lavoro.

Facendo clic sui seguenti link puoi scaricare:

  1. Il quadro orario degli insegnamenti di area generale;
  2. Il quadro orario degli insegnamenti specifici di indirizzo.

Il monte ore indicato nei quadri orario è annuale.

Durata del corso

Il corso di studi può durare due o tre anni scolastici. In altre parole, al terzo periodo didattico di durata annuale, si può sommare il secondo periodo didattico di durata annuale o biennale, in base ai crediti formativi posseduti dallo studente.  Difatti è possibile ridurre la durata del secondo periodo didattico ad un anno, purché lo studente dimostri di essere in possesso di crediti formativi.

Questi possono essere derivanti:

  1. da precedenti percorsi scolastici
  2. dalla formazione professionale regionale
  3. dalla frequenza di corsi universitari
  4. da esperienze formative varie
  5. dall’attività lavorativa svolta
  6. da autoformazione.

Qualora lo studente abbia alcuni dei precedenti crediti formativi, allora è possibile l’esonero dalla frequenza delle materie in cui si hanno competenze già acquisite attraverso gli studi compiuti o attraverso esperienze lavorative.

Aule e laboratori

Gli studenti dei corsi serali beneficiano degli stessi laboratori e delle stesse attrezzature di cui beneficiano gli alunni minorenni dei corsi diurni.

Titolo di studio conseguito

Il Corso Serale è un corso di studi ordinamentale, regolarmente previsto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Pertanto, il diploma rilasciato allo studente al termine del Corso serale ha lo stesso valore giuridico di quelli conseguiti nel corso diurno, sia in ambito educativo-formativo (accesso a corsi di istruzione superiore e all’Università), sia in ambito professionale (possibilità di sostenere l’Esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della professione, inserimento lavorativo nel settore pubblico o privato).

Iscrizioni

Gli studenti possono erogare un contributo come per gli studenti del diurno di euro 50,00 per l’assicurazione e per contribuire ad un funzionamento efficace delle attività didattiche e amministrativo-contabili.

Modulo di Iscrizione – Corso per Adulti 2021/2022
È fondamentale iscriversi entro il 31 maggio, per non essere esclusi dalla classe che si deve attivare e per iniziare i corsi a settembre, in corrispondenza dell’inizio dell’anno scolastico