AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing

Cos'è

Perché la creatività vuol dire entrare in contatto diretto con l’esigenza, chiedersi continuamente “come vorrei che fosse…”
In convenzione con i principali ordini professionali, un percorso innovativo, capace di mixare competenze giuridiche e gestionali con quelle linguistiche e informatiche. Un’esperienza concreta per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Brochure AFM e SIA

Il corso è stato organizzato in funzione di una consistente formazione culturale, buone capacità linguistico-espressive, logico-interpretative ed una consapevolezza ampia e sistematica dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Esso si prefigge di formare l’ esperto in economia aziendale e fornire gli strumenti per affrontare con metodi appropriati i problemi tecnici, organizzativi e gestionali, per essere,quindi, in grado di interpretare il cambiamento continuo in aziende operanti nel settore pubblico e privato, in un rapporto di lavoro dipendente, ma anche come libero professionista.

Sul piano specificatamente professionale, il profilo del futuro ragioniere che l’Istituto intende realizzare è il seguente:

Esperto in materia fiscale e professionista capace di partecipare alla gestione aziendale, di organizzare le procedure contabili ed amministrative, di curare la rilevazione dei dati aziendali ed i rapporti con l’esterno.

A cosa serve

Al termine del biennio comune si può accedere all'articolazione Sistemi Informativi Aziendali, sperimentazione caratterizzata dallo studio di Informatica Gestionale e di Matematica e da numerose ore di laboratorio: ne deriva una figura professionale che ad una competenza economico-giuridico e commerciale abbina una competenza di tipo informatico.
Il Ragioniere Perito Programmatore può intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali. In tal senso le conoscenze e le abilità relative all’uso del computer acquisite durante i tre anni di corso possono creare ulteriori possibilità per l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro, oltre che permettergli un buon approccio agli studi universitari ad indirizzo scientifico-economico.

Profilo professionale
Il ragioniere specializzato in informatica, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, ha conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile informatico. In particolare egli è in grado di intervenire nei processi di analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi automatizzati per adeguarli alle esigenze aziendali e contribuire a realizzare nuove procedure.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    via Sant'Antonio Abate, 32 - Sant'Agata de' Goti (BN)

  • CAP

    82019

  • Orari

    9:00 - 12:00

  • Rif.

    Carmine Viscusi Gennaro Viscusi

Orario delle classi

In aggiornamento...

Libri di testo

In aggiornamento...

Contatti